È’ colpa degli altri: c’è un movimento sindacale e datoriale che dopo anni di continue richieste, rivolte al Governo, di riformare il settore della formazione professionale a cose fatte insiste a dire a tutti i lavoratori di non volere più cambiare. I sostenitori di tale movimento hanno partecipato a tutti gli incontri, realmente convinti del cambiamento, e adesso manifestano incitando le persone che operano nel settore che sono restii al cambiamento. Sembrano restii perché “per colpa dell’accordo ci saranno persone che verranno messe in mobilità o licenziate”. Perché, invece, non si guarda in faccia la realtà per capire che sin dal 2010 gli Enti Gestori hanno iniziato le procedure di avvio alla mobilità, applicando una legge del 1991 (legge 223) che porta al licenziamento dei lavoratori, adducendo al fatto che i finanziamenti non bastano per il personale a tempo indeterminato, visto che si devono utilizzare per il personale a progetto o interinale!!!
Perché, invece della legge 223 del 1991, non si deve applicare la circolare 10/94 e/o la mobilità prevista dal CCNL e dai relativi allegati, e non si è fatto niente per bloccare il flusso di assunzioni incontrollate, permettendo agli Uffici di controllo di autorizzare gli Enti ad assumere personale esterno?!
Sarebbe più coerente riconoscere gli errori del passato e dire la verità a tutti i lavoratori che, disperati perché tenuti senza stipendio da più di 12 mesi, non riescono più ad andare avanti e sono pieni di debiti!!!!
Che venga chiarito ai lavoratori il motivo per il quale alcune sigle sindacali non hanno fatto applicare, e/o continuano a non far applicare, il contratto di lavoro, autorizzando alcuni Enti Gestori a “concedere” tutto ciò che dovrebbe essere contrattato!!!!
A tale proposito, da verifiche svolte, è emerso che solo il 5% degli Enti Gestori della Regione Sicilia rispetta il contratto, è propenso a svolgere una concertazione al fine di regolamentare il rapporto con i lavoratori nonché a mantenere le regolari relazioni sindacali.
Ad oggi è ancora in vigore una contrattazione regionale stipulata nel 1997 e, nonostante tre contratti superati, in Sicilia non si è riuscito ancora a concludere una contrattazione regionale aggiornata e nuova.
La verità probabilmente si potrebbe conoscere chiedendo aiuto alla Magistratura.
Ma certo! Alcuni daranno origine a varie giustificazioni, ma qualcuno si è chiesto mai se l’Assessorato Regionale applica o ha applicato la legge?
Che valore ha la sottoscrizione di una dichiarazione ai sensi dell'art. 38 del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000?
Il datore di lavoro che commette un reato in un’azienda viene sanzionato, ma i lavoratori continuano a lavorare! Invece sembra di sentire che nella formazione professionale, “senza regole”, chi lavora in un Ente va licenziato, mentre il Gestore inadempiente alla normativa non va sanzionato ma va salvato e rinnovato.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
OCCORRE UNA NUOVA SVOLTA
Ci sono casi di sopraffazione dovuti a interessi economici e politici. Molti di noi sono privi di incarico, di lavoro e delusi da po...

-
Ci sono casi di sopraffazione dovuti a interessi economici e politici. Molti di noi sono privi di incarico, di lavoro e delusi da po...
-
Il 6 marzo 1976 la Regione Siciliana promulgò una legge, la N° 24, che si proponeva non solo di mettere ordine nell’addestramento professio...
Nessun commento:
Posta un commento