domenica 11 agosto 2013

Formazione – Alea iacta est

Il 6 marzo 1976 la Regione Siciliana promulgò una legge, la N° 24, che si proponeva non solo di mettere ordine nell’addestramento professionale, ma anche di favorire le piccole e medie imprese che, con l’attuazione di tale legge, divenivano di fatto parte attiva di uno sviluppo qualitativo all’interno del sistema impresa. Il legislatore infatti metteva alla ribalta la possibilità di qualificare, con una sana programmazione, giovani da immettere in un circuito lavorativo con una qualifica idonea al ruolo che essi sarebbero andati a rivestire. La consapevolezza nasceva da una constatazione di fatto: le piccole e medie imprese erano alla mercé di vari politici che garantivano la loro sopravvivenza con contributi ad hoc e che, per questo motivo, mai avrebbero potuto raggiungere un elevato grado di competitività con il mercato europeo e più tardi con quello extra-europeo.
 L’implosione della formazione professionale  e la sua incapacità ad adeguarsi ai tempi è dovuta a diversi fattori che molti hanno cercato di spiegare ed hanno spiegato, ma  pochi, si sono presi la briga di ammettere le proprie responsabilità. L’elenco sarebbe abbastanza lungo ma chiaramente  un breve cenno è doveroso per rispetto a chi ha creduto e crede ancora che solo investendo seriamente sulla cultura, si può uscire da questo empasse che ci sta portando alla catastrofe.
In cima alla lista vi sono i politici che, avendo sperimentato la facilità con cui si potevano fare facili  assunzioni, trovavano in questo settore la possibilità di creare un serbatoio di voti che garantiva quella necessaria sicurezza per le loro future affermazioni elettorali. Chiaramente tutto questo avveniva con la complicità di rappresentanti di Enti e sindacati. D’altronde i sindacati erano anche Enti di formazione e quindi compartecipi di questo sistema che garantiva a loro stessi non solo la sopravvivenza, ma dispensava al loro interno posti di lavoro e tutto quello che poteva servire alle necessità del loro funzionamento.  Si era formato un circuito chiuso capace di essere autosufficiente  nell’autonomia sia organizzativa che gestionale. Gli unici ad essere fuori da questo circuito erano gli allievi cui doveva essere destinata la formazione.
Un altro elemento di cui non si teneva conto era il ruolo delle associazioni imprenditoriali che mal tolleravano questo sistema, non perché non potessero garantire una migliore  allocazione, ma  perché consapevoli che vi era un giro di finanziamenti che poteva essere veicolato in sostituzione di quei fondi che la Regione non poteva più garantire per i problemi contingenti che stiamo vivendo.
Il bombardamento mediatico inizia con una serie di dichiarazioni :
-La formazione professionale? Un settore che non serve a nulla!- dichiara in un’intervista un alto esponente della Confindustria che punta il dito contro la Formazione e la riforma di Centorrino. “Dichiarazione del 10 Giugno 2011 “Repubblica Palermo”.
Il 12 maggio 2013 sempre  esponenti della Confindustria dichiarano: – Un esempio virtuoso, potrebbe essere la Germania, dove la disoccupazione giovanile è stata praticamente azzerata anche grazie ad una Formazione che alterna il percorso scolastico con la pratica nelle aziende.-
Portare la formazione nelle aziende diventa un fattore  indispensabile che serve ovviamente a riformulare tutto il mondo formativo. Si annunciano rivoluzioni, si fanno proclami e nel mentre si inizia a scardinare il sistema! Non so quanta buonafede vi sia in tutto questo, di certo assistere a una riunione in cui il tema principale è la centralità della Confindustria che sponsorizza un progetto quale il FARO, al quale si attribuisce la centralità della programmazione e dove i soggetti attuatori di questo progetto sono per la maggior parte Enti di formazione a servizio della stessa Confindustria, porta a chiedersi quale possa essere l’utilità per loro indirizzare la progettazione verso Enti che non hanno niente a che vedere con la logica di certe tipologie di corsi lontani dal loro mondo!
In un periodo abbastanza recente abbiamo visto che sempre più si parla di rivoluzione del sistema formativo. Queste dichiarazioni fanno paura perché non sono accompagnate da progetti capaci di sopperire all’attuale sistema e appare palese che vi è un interesse sempre più crescente verso soluzioni che portano al precariato e allora non mi stupisce che l’attuale governance, così vicina a settori imprenditoriali, possa influenzare scelte che hanno mire ben precise e che risalgono a qualche anno fa.
Partiamo infatti da una dichiarazione fatta da un esponente del PD  a proposito del ritrovamento di un pizzino che indicava spostamenti del procuratore di Caltanissetta, Sergio Lari e di altri. Il   fatto diventava  inquietante e sta a  dimostrare  il livello elevato dello scontro tra istituzioni e società civile, da un lato, e Cosa nostra, dall’altro.  
 -Bisogna intraprendere  un percorso virtuoso di legalità e sviluppo che coinvolge, insieme alle istituzioni dello Stato, le forze sane della politica, dell’economia e della società. Si tratta di un cammino che è già approdato a risultati importanti che danno fastidio agli equilibri consolidati di Cosa nostra. Per questo è necessario fare fronte comune e tenere alta l’attenzione per portare avanti un’azione dirompente e ormai irreversibile.-
Questa dichiarazione poteva essere la chiave di volta di un cambiamento che doveva portare  a stravolgere sia il nuovo assetto della politica siciliana, sia gli assetti collegati al mondo economico imprenditoriale e tra questi la Formazione professionale gestita dagli Enti storici.
L’attuazione di questo disegno diventava  il primo tassello di questa pseudo rivoluzione che avrebbe portato fuori l’attuale assetto della Formazione con un altro basato su presupposti di imprenditorialità e di vicinanza al mondo imprenditoriale siciliano, ma che di fatto si è trasformata in macelleria sociale, perché il gruppo politico scelto dall’attuale Presidente non  è in grado di disegnare un percorso chiaro che salvaguardi non solo gli operatori, ma neanche  il mondo imprenditoriale  siciliano che ancora oggi ha un assetto Borbonico, ed è costellato di finanziamenti pubblici che permette  una sopravvivenza a livello familiare.  Ne consegue che l’appetito vien mangiando   e quindi,  in barba a tutto, forse alla fine è meglio ridisegnare  una Formazione fatta con gli intimi, che  meglio si presta a scopi che interessano all’attuale governance  politica.

Nessun commento:

OCCORRE UNA NUOVA SVOLTA

Ci sono casi di sopraffazione dovuti a interessi economici e politici. Molti di noi sono  privi di incarico, di lavoro e delusi da po...