Oggi
9 maggio 2013 presso Palazzo D’Orleans alla presenza del Presidente Crocetta,
dell’Assessore Scilabra, della Dirigente Generale Corsello, del consulente
tecnico Guarino, del Capo della segreteria particolare dell’Assessore alla
Formazione Professionale Balsamo, delle OO. SS. dei lavoratori della Formazione
Professionale Snals Confsal, Cisl, Uil, Cgil, Ugl, Unione Lavoratori Liberi,
Cobas, Cub si è svolta la riunione regolarmente convocata alle ore 10,30.
Lo
Snals Confsal ha presentato la propria piattaforma di richieste, già, inviate
al Governo Regionale in precedenza e riconsegnata in questa occasione.
Il
Presidente Crocetta ha passato in rassegna le proposte, dando risposte
immediate a tutte le problematiche rappresentate.
In
primo luogo si è occupato dello sblocco
dei mandati di pagamento. Ha chiamato personalmente l’ufficio gestione e
l’ufficio ragioneria, ordinando lo sblocco immediato dei pagamenti e facendo transitare tutti i mandati
dall’ufficio gestione all’ufficio ragioneria. E’
verosimile che nel breve periodo i soldi pervengano alle casse degli enti di
formazione. Si è impegnato, altresì, per il futuro di snellire le procedure
burocratiche e verificare l’impegno degli uffici, poiché gli enti di formazione
denunciano procedure di erogazione degli acconti troppo lente e che cagionano
lo scadere le DURC, per ovviare alla problematica l’A.A. verificherà se potrà
pagare il DURC dell’ente dalla quota dei mandati in erogazione per ripristinare
la regolarità.
Per
quanto concerne le attività per l’anno formativo 2013/2014, dall’8 giugno 2013 verrà
emanato il provvedimento di riedizione e prosecuzione delle attività formative,
quindi non dovrebbe esserci alcuna interruzione del servizio. La fonte di finanziamento sarà
tratta dal Piano Giovani, che dispone fra le tante azioni previste anche un
importante fondo pari a 286 milioni di euro per le attività formative. Dunque
si potranno avviare le attività formative simili per connotazioni alle linee FORGIO e FAS, di
cui all’Avviso 20/2011. Il Governo Regionale è sicuro che potrà rientrare tutto
il personale assunto a tempo indeterminato entro il 31 dicembre 2008. La
formalizzazione del nuovo piano formativo verrà ufficializzato la prossima
settimana.
All’uopo
il Governo ha preso l’impegno di pubblicare nel breve periodo l’Albo ad
esaurimento del personale della formazione professionale ex art. 14 della legge
regionale n. 24 del 6 marzo 1976, aggiornandolo al 31 dicembre 2008. Ha
denunciato però l’attività di molti enti di formazione che stanno facendo
ostruzionismo alla raccolta delle informazioni del personale.
Inoltre
il Governo Regionale si è impegnato ad imporre agli enti di formazione un conto
dedicato al personale.
Ancora
è stata rappresentata la problematica delle
restituzioni delle integrazioni concesse dall’Amministrazione Regionale negli
anni passati e contestate dalla Procura della Corte dei Conti. Questa procedura, definita irregolare, ha cagionato il blocco dei mandati fino al recupero dell’intera somma da
restituire, in modo che agli enti di formazione ed ai lavoratori non è arrivato
un centesimo. Si è discusso di avviare con gli enti di formazione un accordo
per la rateizzazione degli importi contestati.
Per
quanto concerne i Servizi Formativi è stato preso un preciso impegno del
Dirigente Generale Corsello di tentare di prorogare il servizio fino al 31
dicembre 2013. Poi si darà vita ad un nuovo bando per la continuazione della
attività, in cui si imporrà all’eventuale aggiudicatario tutto il personale ad
oggi in servizio. Il bando prevederà l’assegnazione del servizio alle Agenzie
del Lavoro.
Infine
è stato chiesto di chiarire alla Corsello la procedura più idonea per le
mobilità del personale della formazione professionale alla luce della nota n.
27703 del 24 aprile 2013, che riespande il vigore della Circolare Assessoriale
n. 10/94 in applicazione della l.r. n. 25/93, ma prima ancora del CCNL di
settore Allegato 12. La Dott.ssa Corsello ha precisato le procedure di mobilità
regionale in modo puntuale, chiedendo alle OO.SS. scettiche di abbandonare la
procedura di licenziamento ex lege 223/91, quindi di procedere secondo la
Circolare Assessoriale n. 10/94.
Lo
Snals Confsal si ritiene soddisfatto, provvisoriamente, per l’impegno odierno
del Governo Regionale, non ritenendo di mettere in essere proteste, ma di
vigilare affinché vengano rispettati gli impegni.
Nessun commento:
Posta un commento