Giorno 19 Ottobre 2011, per la difficile situazione economica che vivono i lavoratori, si è costituito il Comitato Spontaneo lavoratori dello IAL SICILIA – Sede Provinciale di Siracusa al fine di meglio tutelare i propri diritti.
Il comitato spontaneo dei lavoratori IAL Siracusa lo stesso giorno ha stilato una lettera aperta indirizzata al Legale Rappresentante dello IAL SICILIA, al Presidente della Regione Siciliana, all’Assessore Regionale all’I.F.P. , a Sua Eccellenza il Prefetto di Siracusa, E p.c. alla Deputazione Regionale della Provincia di Siracusa, al Direttore Provinciale dello IAL SICILIA, invitando gli stessi ad attenzionare i seguenti quesiti:
1. La tempistica di pagamento delle mensilità arretrate (DIC e 13° mens. 2010- da magg./sett.2011);
n.b pagato giorno 28 c.m. solo due mesi maggio e giugno 2011
2. Quando sarà corrisposto il trattamento CIGD inerente il periodo Settembre – Ottobre 2011 per il primo turno;
3. Quando sarà corrisposto il trattamento CIGD inerente il periodo Ottobre – Dicembre 2011 per il secondo turno;
4. Piano delle risorse umane a valere della CIGD e le relative revoche intervenute con specificazione dell’unità lavorativa preposta;
5. L’integrazione alla CIGD erogata dall’INPS da parte del Fondo di Garanzia della Regione Sicilia come e quando interverrà.
Il Comitato Spontaneo dei lavoratori IAL Sicilia provincia di Siracusa, nonostante ha chiesto risposte e specificando che in assenza di comunicazioni indirizzate allo stesso (da far pervenire presso la Sede Provinciale di Siracusa in Via Augusta n. a far data dal 26 Ottobre 2011 avrebbe attivato iniziative di protesta eclatanti allo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica circa tale caso di specie.
In considerazione della completa indifferenza degli enti ai quali Il Comitato ha chiesto risposte certe (ad eccezione della stampa e dell’On.le Vinciullo- sensibili al problema) ha manifestato davanti l’ingresso dello IAL alle ore 8.00 del giorno 26/10/2010- ed è stato intervistato dalla rete televisiva BLU;
Subito dopo l'intervista il comitato Spontaneo dei lavoratori si vede arrivare due agenti della digos di Siracusa, chiamati dal ns centro IAL, i quali, gentilmente, lo invitano a a spostarsi dallo spiazzo in quanto di dominio pubblico; dopo aver spiegato agli stessi che il comitato ha regolarmente denunciato il sitin 3 giorni prima delle rimostranze, gli stessi, molto gentilmente ci autorizzano a manifestare.
IL COMITATO, NONOSTANTE LE INTEMPERIE ATMOSFERICHE- E NONOSTANTE I CONTRASTI DI ALCUNI COLLEGHI CHE SONO ENTRATI IN UFFICIO A LAVORARE – RIMANE Lì COERENTE CON GLI OBIETTIVI PREFISSI PER LA COLLETTIVITA'.
In quel frangente il comitato spontaneo dei lavoratori IAL Siracusa il 26/10/2010 manifestato l'idea di estendere la propria durata di tempo e quindi di creare un comitato a lunga durata, con statuto e regolarizzare all'ufficio dell'entrata.
Il comitato spontaneo dei lavoratori IAL SR continua a contattare e ad essere contattato dai mass media per documentare lo stato cianotico in cui vive lo IAL SICILIA e la formazione professionale in generale.
Dipendenti remunerati saltuariamente perchè "salvati" da una vademecum UE che non garantisce le spettanze mensili, nonostante le manovre di salvaguardia occupazionali che vedono costretti ALTRE categorie di lavoratori a sacrificare i loro stipendi.
Costretti a creare comitati spontanei di lavoratori per manifestare i propri diritti dimenticati, per poi essere maltrattati dagli stessi colleghi plagiati dai superiori stessi dipendenti della formazione...il comitato ha anche intenzione di parlare delle malattie causate da stress lavorativo.
Il comitato reclama un altro particolare saliente, le spettanza dei Professori OIF a.s. 2010/11 ad oggi non percepite, oltre il saldo 2009/10 e 2008/07
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
OCCORRE UNA NUOVA SVOLTA
Ci sono casi di sopraffazione dovuti a interessi economici e politici. Molti di noi sono privi di incarico, di lavoro e delusi da po...

-
Ci sono casi di sopraffazione dovuti a interessi economici e politici. Molti di noi sono privi di incarico, di lavoro e delusi da po...
-
Il 6 marzo 1976 la Regione Siciliana promulgò una legge, la N° 24, che si proponeva non solo di mettere ordine nell’addestramento professio...
Nessun commento:
Posta un commento