domenica 23 ottobre 2011

LA DISPERAZIONE DEI LAVORATORI

COMITATO SPONTANEO LAVORATORI IAL SICILIA - SEDE DI SIRACUSA

I LAVORATORI DELLO IAL SICILIA SEDE PROVINCIALE DI SIRACUSA, RIUNITI IN DATA 20/10/2011 IN COMITATO SPONTANEO AL FINE DI MEGLIO TUTELARE I PROPRI DIRITTI, RITENGONO NECESSARIO SOTTOPORRE ALL'ATTENZIONE L'OPINIONE PUBBLICA LA DIFFICILIE SITUAZIONE ECONOMICA CHE VIVONO.
DAL MESE DI MAGGIO 2011 NON RICEVONO GLI GLI STIPENDI, OLTRE A NON AVER ANCORA RICEVUTO IL PAGAMENTO DELLA MENSILITà DI DICEMBRE 2010 E LA CORRELATA TREDICESIMA, ED ATTUALMENTE SONO STATI POSTI, IN DUE TURNI , IN CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI IN DEROGA.
AL DANNO E' SEGUITA LA BEFFA POICHè I LAVORATORI DEL PRIMO TURNO DI CIGD ( DAL 21 LUGLIO AL 13 OTTOBRE 2011) NON SOLO NON HANNO ANCORA PERCEPITO IL TRATTAMENTO ECONOMICO MA ANCHE TALE TRATTAMENTO RIGUARDERà UNICAMNTE IL PERIODO DAL LUGLIO AD AGOSTO U.S. ( ESCLUSO GLI ULTIMI TRE GIONI DI AGOSTO) A CAUSA DEL PERIODO DI VALIDITà DEL DCRETO DEL MINISTRO DEL LAVORO CHE PREVEDE LA COPERTURA FINANZIARIA DELLA CIGD SOLO PER DETTO PERIODO.
SI SOTTOLINEA, INOLTRE, CHE IL RITARDO NELLA CORRESPONSIONE DEL TRATTAMENTO E' STATO CAGIONATO DA UN ERRORE DI TRASMISSIONE DEL MODELLO EMENS DA PARTE DELLO IAL SICILIA E CHE, TRA L'ALTRO, DETTO EMOLUMENTO A CONTI FATTI COPRE CIRCA IL 50% DELLA RETRIBUZIONE ORDINARIA.
SI E' GIUNTI A METà OTTOBRE ED IL DECRETO PER IL FINANZIAMENTO DELL'ULTIMO PERODO DEL PRIMO TURNO E DEL SECONDO TURNO DI CIGD (13 OTTOBRE AL 31 DICEMBRE) NON E' STATO ANCORA EMESSO.
A TAL PROPOSITO, SI MANIFESTA IL GRANDE DISAGIO SOCIO-ECONOMICO CHE VIVONO I LAVORATORI E LE PROPRIE FAMIGLIE, COSTRETTI A LAVORARE E/O A ESSERE IN CIGD SENZA PERCEPIRE ALCUNCHE', CON LA MORTIFICAZIONE QUOTIDIANADI DOVER CERCARE IN TUTTI I MODI DI SOPRAVVIVERE E DI NON CADERE VITTIMA DI USURAI E/O DELL DELINQUENZA ORGANIZZATA.
UNA LOTTA ARDUA POICHE' SI PARLA DELLA DIGNITA' DELLE PERSONE E DEL LORO LAVORO, PER IL QUALE SI SPENDONO GIORNO DOPO GIORNO, CREDENDO NELLA MISSIONE FORMATIVA CHE ADEMPIONO.
SI E' GIUNTI ORMAI AD UN PUNTO DI NON RITORNO E DI GRANDE ESASPERAZIONE COLLETTIA, ECCO PERCHè I LAVORATORI HANNO DECISO DI ROMPERE GLI INDUGI E RIUNIRSI IN COMITATO SPONTANEO.
SI RITIENE DOVEROSO, INFATTI, DA UNA PARTE TUTELARE I PROPRI DIRITTI FONDAMENTALI ALLA RETRIBUZIONE, ALLA TRASPARENZA DELLE PROCEDUE E AL RISPETTO DELLA DIGNITA' UMANA, E DALL'ALTRA PARTE, EVITARE CHE I COLLEGHI ESACERBATI POSSANO COMPIERE AZIONI INCONSULTE E AUTOLESIONISTICHE.
SI CHIEDE, DUNQUE, DI VOLER ATTENZIONARE I SEGUENTI QUESITI:
TEMPISTICA PAGAMENTI MENSILITà ARRETRATE;
QUANDO SARà CORRISPOSTO IL TRATTAMENTO CIGD INERENTE IL PERIODO SETT/OTT. 2011 PER IL PRIMO TURNO:
QUANDO SARà CORRISPONSTO IL TRATTAMENTO CIGD INERENTE IL PERIODO OTT/DIC. 2011 PER IL SECONDO TURNO;
IL PIANO DELLE RISORSE UMANE A VALERE DEL DELLA CIGD E LE RELATIVE REVOCHE INTERVENUTE CON SPECIFICAZIONE DELL'UNITA' LAVORATIVA PREPOSTA;
L'INTEGRAZIONE ALLA CIGD EROGATA DALL'INPS DA PARTE DEL FONDO DI GRARANZIA DELLA REGIONE SICILIA COME E QUANDO INTERVERRà;

I LAVORATORI, VIVENDO UNO STATO DI GRANDE DIFFICOLTA' E DI ABBANDONO ISTITUZIONALE (COMPRESO IL SINDACATO) E SOPRATTUTTO DISPERATI DAI RITARDI E DALLE LUNGAGGINI CONNESSE ALLA CORRESPONSIONE DELLE RETRIBUZIONI E DEL CIGD, CHIEDONO ALLE ISTITUZIONI DI INTERVENIRE AL FINE DI DARE UNA RISPOSTA A TALE GRAVE FATTISPECIE SOCIALE.
SI EVIDENZIA, ALTRESì, CHE IL SUDDETTO COMITATO SPONTANEO DEI LAVORATORI IAL SICILIA SEDE SI SIRACUSA IN ASSENZA DI COMUNICAZIONI INDIRIZZATE ALLO STESSO, DA FAR PERVENIRE PRESSO LA SEDE PROVINCIALE DI VIA AUGUSTA N. 8 SIRACUSA A FA DATA 26 OTTOBRE 2011 ATTIVERANNO INIZIATIVE DI PROTESTA ECLATANTI ALLO SCOPO DI SENSIBILIZZARE L'OPININE PUBBLICA CIRCA TALE CASO DI SPECIE.
SI RAMMENTA CHE SI PROCEDERA', A PARTIRE DA TALE DATA, ALLA SOSPENSIONE DELL'ATTIVITA' FORMATIVA SIA COME INIZIATIVA DI PROTESTA SIA PERCHè E' ORMAI DIVENUTO IMPOSSIBILER ANCHE SEMPLICEMENTE RECARSI NEL LUOGO DI LAVORO.
SIRACUSA, ADDì 19 OTTOBRE 2011
I LAVORATORI

Nessun commento:

OCCORRE UNA NUOVA SVOLTA

Ci sono casi di sopraffazione dovuti a interessi economici e politici. Molti di noi sono  privi di incarico, di lavoro e delusi da po...