lunedì 21 febbraio 2011

ATTIVO REGIONALE DEI QUADRI E DIRIGENTI SINDACALI

Le OO.SS., CISL e UIL Scuola, SNALS Confsal, dato l’inedito livello di gravità della situazione della F.P., confermano lo stato di agitazione già proclamato e respingono con fermezza la linea del Governo Lombardo che, proseguendo nella precarizzazione delle attività, tende a smantellare tutto il sistema formativo in Sicilia vanificando le garanzie e le tutele ottenute dalla categoria in tanti anni di lotta sindacale.
La crisi finanziaria della Regione Siciliana che coinvolge l’intero bilancio regionale deve indurre il Governo a determinare, adesso, la dimensione economica del settore compatibile con la finanza regionale in modo da utilizzare le risorse del FSE fino al 2015 (ultimo anno di spesa possibile dei fondi 2007-2013) per accompagnare la riorganizzazione, la riduzione delle attività e la riqualificazione del settore, programmando l’utilizzazione degli strumenti più idonei a proteggere i lavoratori (anche a fronte del definanziamento degli Enti in grave dissesto senza rassegnazione delle attività).
Le OO.SS. convocano i quadri e i Dirigenti sindacali per discutere della situazione venutasi a creare e decidere, urgentemente, le azioni e le forme di lotta da intraprendere a sostegno della vertenza del settore. La riunione è convocata PER GIOVEDÌ 24 FEBBRAIO ALLE ORE 10.00 PRESSO CENTRO GIOVANILE DON ORIONE DI VIA PACINOTTI 49/51 PALERMO sul seguente

O.d.G.

• Prof. 2011
• Piano formazione OIF 2010/2011 e procedure di mobilità dichiarate;
• Accordo quadro sulla formazione professionale;
• Strumenti atti a garantire i livelli occupazionali e il reddito (ruolo unico ad esaurimento, finanziamento del fondo di garanzia, incentivazioni alle dimissioni volontarie dei lavoratori più anziani);
• Forme di lotta a sostegno della riorganizzazione e della riforma del settore a garanzia della qualità del servizio e dei lavoratori;


I Responsabili Regionali
settore formazione professionale
Greco – Raimondi – Milazzo

Nessun commento:

OCCORRE UNA NUOVA SVOLTA

Ci sono casi di sopraffazione dovuti a interessi economici e politici. Molti di noi sono  privi di incarico, di lavoro e delusi da po...