lunedì 8 marzo 2010

INTESA TRA GOVERNO, REGIONI, PROVINCE E PARTI SOCIALI


“LINEE GUIDA PER LA FORMAZIONE 2010”

Il giorno 17 febbraio 2010, sono state sottoscritte le “Linee guida per la formazione 2010”.
L’Intesa sottoscritta persegue, finalmente, i scopi principali della formazione professionale che entra, in modalità “attiva” nei processi produttivi, e diventa parte integrante dello sviluppo della singola impresa, del settore produttivo, delle reti e delle filiere di mercato.
La formazione professionale dovrà essere:
- organizzata in funzione di una tempestiva e reale analisi di fabbisogni dei settori produttivi e delle imprese;
- orientata alla occupabilità e all’inclusione sociale delle persone.
La Confsal si è impegnata a sensibilizzare gli enti bilaterali a svolgere un ruolo attivo di tutela del lavoratore, della sua crescita professionale in tutto l’arco della vita.
Inoltre, intende sostenere i lavoratori, soprattutto, nei momenti di difficoltà, rinforzare la filiera della formazione professionale anche, per aiutare i soggetti inoccupati, disoccupati, lavoratori in mobilità o temporaneamente sospesi (cassaintegrati, percettori di indennità di disoccupazione, ex art. 19, Legge N. 2/2009, etc.).

La Confsal ritiene che la sottoscrizione dell’Intesa, sia per i propri Comparti e per le Federazioni che ne fanno parte, un’opportuna spendibile subito, mediante, l’utilizzo degli strumenti che le linee guida forniscono, per rilanciare, attraverso la formazione, il ruolo attivo del sindacato, oggi più che mai responsabile nel concorso al mantenimento dell’occupazione dei lavoratori o al loro inserimento nel sistema produttivo.

Nessun commento:

OCCORRE UNA NUOVA SVOLTA

Ci sono casi di sopraffazione dovuti a interessi economici e politici. Molti di noi sono  privi di incarico, di lavoro e delusi da po...