mercoledì 3 febbraio 2010

Agitazione dei lavoratori della formazione professionale


Le OO.SS. nell’attesa dell’incontro con l’Assessore Regionale all’Istruzione e le delegazioni di CGIL CISL UIL e SNALS Confsal Sicilia
dichiarano

lo stato di agitazione dei lavoratori della formazione professionale

a sostegno della dettagliata piattaforma rivendicativa presentata al Governo Regionale prima dello sciopero generale del 31 ottobre 2009 e delle “Linee guida per l’implementazione delle politiche per la formazione professionale in Sicilia” sottoscritte 4 mesi fa dal Presidente Lombardo e dalle OO.SS. Confederali e di categoria.

Le scriventi OO. SS. sono fortemente preoccupate per le continue variazioni della linea politica del Governo Regionale riguardo la formazione professionale, incomprensibili, se si tiene conto che gli Assessori succedutisi hanno fatto parte di giunte tutte presiedute dall’On.le Lombardo. I tagli del 4% annunciati dall’Assessore Centorrino, la mancata copertura del P.R.O.F. 2010 e con esso della spesa del personale, il ritorno al conto corrente unico, ed i numeri forniti sui prepensionamenti sono frutto di decisioni unilaterali dell’Assessore, non coerenti con il recentissimo accordo del 29/09/2009 sottoscritto da Lombardo. Quattro mesi fa la linea concertata era quella di adottare una politica di bilancio rigorosa e di garantire il governo del cambiamento del sistema senza traumi e macelleria sociale. Oggi la linea sembra quella di operare tagli senza il governo delle conseguenze.

Le scriventi OO. SS. dichiarano la loro contrarietà a tale linea politica e rivendicano:

• la totale copertura finanziaria del piano formativo 2010, considerato che i 242 milioni di euro in bilancio sono insufficienti a garantire le spettanze al personale e le spese di gestione agli Enti;
• il rispetto dell’art. 17 della legge regionale 15 maggio 1991, n. 27;
• l’immediata esigibilità dell’intesa sugli arretrati contrattuali 1998/2003;
• la risoluzione dei problemi relativi agli anni formativi 2008 – 2009 con particolare riferimento alla spesa del personale;
• il finanziamento del capitolo di bilancio relativo al Fondo di Garanzia per l’anno 2010;
• la accelerazione della già avviata revisione dei parametri per l’Obbligo di istruzione.

Se l’Assessore Regionale all’Istruzione e Formazione, destinatario di una richiesta d’incontro e dell’allegato documento, non assumerà impegni precisi e dichiarerà tempi certi sulla soluzione dei temi inseriti nella piattaforma, le scriventi OO.SS. nell’esecutivo unitario regionale di giorno 11 febbraio p.v. definiranno le più opportune forme di protesta.

Palermo, 2 febbraio 2010
I Responsabili Regionali F.P.
Lo Cicero – Lo Greco – Raimondi - Milazzo

Nessun commento:

OCCORRE UNA NUOVA SVOLTA

Ci sono casi di sopraffazione dovuti a interessi economici e politici. Molti di noi sono  privi di incarico, di lavoro e delusi da po...