lunedì 26 agosto 2013

SPORTELLI MULTIFUNZIONALE LO SNALS CONFSAL HA SEMPRE SOSTENUTO QUESTA INIZIATIVA PERTANTO RITIENE DI PUBBLICARLA E FARLA PROPRIA


Enna, 26/08/2013 
Al Presidente della Regione Siciliana On. Rosario Crocetta
All’Assessore della Famiglia, Politiche Sociali, Lavoro Dott.ssa Ester Bonafede
Al Dirigente Generale Dipartimento Lavoro A.D.G. Dott.ssa Anna Corsello
Alle Organizzazioni Sindacali CGIL – CISL - UIL 
In questi ultimi giorni si sta intensificando il flusso di informazioni e/o notizie sul futuro degli 
operatori degli sportelli multifunzionali che il 30 settembre p.v. concluderanno il triennio 
2010-2013 degli avvisi 1 e 2 del 2010. 
Alla luce delle ultime dichiarazioni del dirigente generale del dipartimento Lavoro Dott.ssa 
Anna Rosa Corsello che esclude la possibilità di prorogare le attività Avvisi 1 e 2 del 2010 
(che hanno finanziato il triennio di attività degli Sportelli con risorse del Fondo sociale 
europeo) 
Considerate le due possibili proposte avanzate dalla stessa dirigente per scongiurare il 
pericolo di licenziamento collettivo di circa 1800 lavoratori che prevedono: 
1. Il collocamento dei 1850 lavoratori in Cassa integrazione guadagni in deroga (Cigd) 
per alcuni mesi; 
2. Il transito della platea degli operatori presso il Ciapi di Priolo a partire dal primo 
ottobre prossimo e per 12 mesi per erogare le stesse azioni, ad oggi, promanate 
dagli Sportelli 
Tenendo conto che il CIAPI di Priolo (Centro Interaziendale Addestramento Professionale 
Integrato) si trova impegnato sul doppio fronte della formazione e dell’orientamento in un 
rapporto integrato con l’Assessorato regionale della Famiglia, delle Politiche sociali e 
delle Autonomie locali, ricoprendo così il ruolo di ente strumentale della Regione 
Siciliana.
Il CIAPI, nello specifico si occupa di progettare e realizzare interventi formativi e di 
orientamento rivolti a studenti, lavoratori, disoccupati, imprese, pubbliche amministrazioni, 
finalizzati allo sviluppo delle risorse umane ed alla creazione di opportunità lavorative, 
sviluppando, quindi, un’offerta differenziata di servizi, in linea con le nuove esigenze del 
mercato del lavoro e con i relativi bisogni formativi, che ruota attorno ai seguenti ambiti di 
intervento: 
· Formazione 
· Orientamento 
· Integrazione e Interculturalità 
· Funzione Pubblica In considerazione di quanto esposto, il comitato spontaneo di operatori degli Sportelli 
Multifunzionali 
RITIENE 
di appoggiare fortemente la proposta di affidamento in house del personale degli sportelli 
(con le dovute garanzie occupazionali) al CIAPI di Priolo con il duplice obiettivo di 
superare l’attuale momento di estrema crisi e di costruire un percorso lavorativo che possa 
offrire stabilità e prospettive future nel rispetto delle professionalità esistenti. Inoltre, si 
ritiene che il CIAPI, come già riportato in precedenza, è un ente strumentale della Regione 
Siciliana e potrebbe pertanto agire da interfaccia tra il Governo regionale e quello 
nazionale rispetto alle scelte operative nell’ambito delle attività di orientamento e delle 
politiche attive del lavoro. 
Questo comitato spontaneo di lavoratori non vuole sostituirsi all’azione del sindacato e 
dell’amministrazione regionale ma, considerata la posta in gioco, vuole essere 
protagonista delle scelte che verranno fatte. 
Certi dell’attenzione che dedicherete alla nostra nota cogliamo l’occasione per porgerVi un 
distinto saluto e augurarVi buon lavoro. 
F.TO I lavoratori degli Sportelli Multifunzionali della Provincia di Enna



Nessun commento:

OCCORRE UNA NUOVA SVOLTA

Ci sono casi di sopraffazione dovuti a interessi economici e politici. Molti di noi sono  privi di incarico, di lavoro e delusi da po...