venerdì 25 marzo 2011

CONTINUA LO STATO DI AGITAZIONE

La riunione convocata dal Capo di Gabinetto dell’Assessorato Reg.le Pubblica Istruzione e Formazione Professionale dott. Emanuele non ha dato certezza ai problemi che affliggono i lavoratori della formazione professionale e alla nostra organizzazione sindacale.
Il Dirigente Generale dipartimento Pubblica Istruzione e Formazione Professionale, dott. Ludovico Albert durante l’intervento di Giuseppe Milazzo, coordinatore del settore della formazione professionale, non ha gradito la proposta illustrata sulla garanzia occupazionale e retributiva del personale della formazione professionale. Giuseppe Milazzo ha comunque consegnato la proposta e ha ribadito che lo Snals Confsal ritiene indispensabile e fondamentale la garanzia di TUTTI i lavoratori che operano nelle tre filiere (interventi, servizi e obbligo formativo tramite l’istituzione dell’Albo unico ad esaurimento degli operatori della formazione professionale, assunti a tempo indeterminato, entro il 31/12/2008).
Tale garanzia, per Giuseppe Milazzo, è realizzabile attraverso la piena attuazione del combinato disposto degli art. 2 della L.R. 25/93 e 39 della L.R. 23/02, con l’istituzione di un capitolo di spesa dedicato al personale. “Sosteniamo la tesi che è necessaria la salvaguardia occupazionale dei lavoratori nonché il loro diritto di percepire la retribuzione con cadenza mensile, a fronte della prestazione lavorativa offerta, con l’istituzione di un ruolo ad esaurimento e di un capitolo di spesa dedicato. Il personale a tempo indeterminato della L.R. 24/1976” - ha ribadito Milazzo – “dovrà essere garantito con l’istituzione di un ruolo unico ad esaurimento, una sorta di contenitore da cui gli stessi Enti di formazione potrebbero attingere prioritariamente e temporaneamente in presenza di titoli e professionalità compatibili con l’intervento progettato. Il personale non impiegato prioritariamente e temporaneamente dovrebbe essere utilizzato laddove si presentino carenze di organico e sempre nel rispetto di titoli e professionalità.
Il contenitore potrebbe essere attivato attraverso la realizzazione di una agenzia unica del personale, da affidare al CIAPI di Priolo e di Palermo, oppure ad Italia Lavoro Sicilia o ad altro organismo a prevalente partecipazione pubblica per la gestione del personale.”
Al fine di monitorare il personale della F.P. in Sicilia, Milazzo ha chiesto di conoscere l’effettivo numero dei lavoratori impiegati a tempo indeterminato, assunti prima del 31.12.2008, ed il costo effettivo della voce personale.
Si è discusso,inoltre, sulla proposta di “Accordo sulla Buona Formazione”, ed in verità tutti gli interventi dei rappresentanti sindacali sono stati precisi, responsabili e costruttivi.
Dopo aver sentito tutti i rappresentanti delle OO.SS. , il Dirigente Generale Albert ha escluso che si possa predisporre una legge regionale per il ruolo unico che, a suo parere, farebbe diventare tutto il personale regionale, sistema già saturo perché nella regione Siciliana ci sono circa 18.000 dipendenti regionali, e sono tanti. Ma incongruentemente riferisce ai presenti che il suo Dipartimento ha necessità di personale.
Quindi, il Dirigente, esclude la possibilità di un ruolo unico ad esaurimento con capitolo di bilancio finalizzato per il pagamento diretto del personale.

Mensilità 2011
Il pagamento degli stipendi (i trenta milioni disponibili) relativi alle trascorse mensilità del 2011 è subordinato alla verifica, da parte dell’Amministrazione Regionale, della documentazione presentata dagli enti di formazione. Le somme verranno erogate solo se la documentazione presentata dagli Enti (dichiarazione, elenchi del personale, fidejussione, Durc) risulti regolare.
Tale valutazione, come ha dichiarato lo stesso dirigente Albert, potrebbe iniziare già da lunedì prossimo.

Prof 2011
Il Prof 2011 si articola in due fasi. Nella prima fase si attingerà dal finanziamento del bilancio regionale, adoperando i 194 milioni che potrebbero coprire fino al 30 settembre 2011; nella seconda fase, dal 1 ottobre al 31 dicembre 2011, si utilizzeranno i fondi della Comunità Europea (circa 80 milioni). Inoltre, il dirigente, ha dichiarato che ad oggi, 24 marzo, gli Enti hanno presentato i progetti e, quindi, dopo la valutazione degli stessi, avvierà il Prof 2011. (TEMPI ????).

OIF
Pare che il Dott. Albert abbia individuato un percorso per utilizzare i finanziamenti dell’U.E. anche per l’obbligo di istruzione e formazione (OIF) .

FSE
Spera, mediante una pianificazione, di programmare a partire dal 2012 un’attività formativa triennale con copertura fino 2014.

Elenco operatori F.P.
Ci è stato comunicato che, probabilmente, la prossima settimana sarà predisposto il sistema informatizzato che, attraverso l’immissione dei dati, permetterà di censire tutto il personale della formazione professionale realmente in servizio e di poter effettuare l’iscrizione all’ elenco ad esaurimento.

Esuberi
Il Dott. Albert ha dichiarato che non c’è esubero di personale poiché i soldi per il personale non mancano, in quanto ritiene che si possono utilizzare le risorse del FSE.

Mobilità
Il Dirigente Generale, per eventuali ammortizzatori sociali (Cassa integrazione in deroga), ritiene di coinvolgere il Ministero del Lavoro per potenziali soluzioni di natura economica.

RISULTATO
Insoddisfatto e paziente, a conclusione dei lavori, ritengo che tutti insieme possiamo migliorare la qualità della vita e la dignità di tutti coloro che operano nel settore ed incito i colleghi a continuare la protesta, perché mollare in questi momenti delicati significa affidare la nostra vita a un sistema che mira a spendere il denaro pubblico per nuovi orizzonti e penalizzare chi, nel settore, ha dato e può dare molto. La nostra lotta ci permetterà di guardare al futuro in modo più certo e dignitoso.
Giuseppe Milazzo

Nessun commento:

OCCORRE UNA NUOVA SVOLTA

Ci sono casi di sopraffazione dovuti a interessi economici e politici. Molti di noi sono  privi di incarico, di lavoro e delusi da po...