
Grande partecipazione allo sciopero regionale della formazione professionale, nonostante le avverse condizioni atmosferiche, le iniziative di protesta sono ampiamente riuscite in tutti i capoluoghi dell’isola e le delegazioni sono state ricevute dai Prefetti. Questi si sono a loro volta impegnati a rappresentare le gravi problematiche esposte dai sindacati al governo della regione. Ampio risalto delle manifestazioni è stato dato dagli organi di informazione locali e regionali. A Palermo le OO.SS hanno ottenuto la convocazione formale per mercoledì 21 ottobre p.v. alle ore 12,00 per essere sentiti in audizione della V Commissione Lavoro e Formazione, in seduta congiunta con la II Commissione Bilancio, in ordine alle problematiche finanziarie concernenti la Formazione Professionale. Pertanto, le scriventi OO.SS, sentite le strutture provinciali, nella considerazione che l’iter legislativo certamente non si concluderà il 21, ritengono necessario organizzare la presenza di tutte le rappresentanze sindacali aziendali dell’isola, che parteciperanno al presidio indetto in concomitanza della audizione (Palermo – Piazza Parlamento – di fronte la sede dell’Assemblea Regionale Siciliana).
Permane lo stato di agitazione della categoria, e le OO.SS. si riservano di indire ulteriori proteste, anche a carattere regionale, a seconda dell’esito dell’interlocuzione e degli sviluppi conseguenti alla manovra di bilancio.
Le OO.SS. ritengono prioritaria la soluzione dei problemi contingenti rappresentati al Governo e ai Prefetti dei capoluoghi, ma ribadiscono il loro impegno per il riordino amministrativo e legislativo del settore, che deve essere messo in condizioni di coniugare politiche attive del lavoro, politiche formative e obbligo istruzione e formazione al servizio dei cittadini siciliani, garantendo al contempo il rispetto dei diritti contrattuali degli operatori.
I Responsabili Regionali
Lo Cicero – Lo Greco – Raimondi – Milazzo
Permane lo stato di agitazione della categoria, e le OO.SS. si riservano di indire ulteriori proteste, anche a carattere regionale, a seconda dell’esito dell’interlocuzione e degli sviluppi conseguenti alla manovra di bilancio.
Le OO.SS. ritengono prioritaria la soluzione dei problemi contingenti rappresentati al Governo e ai Prefetti dei capoluoghi, ma ribadiscono il loro impegno per il riordino amministrativo e legislativo del settore, che deve essere messo in condizioni di coniugare politiche attive del lavoro, politiche formative e obbligo istruzione e formazione al servizio dei cittadini siciliani, garantendo al contempo il rispetto dei diritti contrattuali degli operatori.
I Responsabili Regionali
Lo Cicero – Lo Greco – Raimondi – Milazzo
Nessun commento:
Posta un commento